
La leggenda della fatina dei denti: alcune curiosità
Insieme alla fatina però, troviamo anche il topolino dei denti, ispirato a un racconto francese del XVII secolo, sotto Luigi XIV, "La Bonne Petite Souris" di Madame d'Aulnoy, 1650-1705. Questa storia è diversa dalla storia che raccontiamo ai nostri figli oggi: è la storia di una fata che si trasforma in un topo per aiutare la gentile regina a respingere il re malvagio. Per punire il re, la fatina dei denti lo insegue nascondendosi sotto il suo cuscino. Di notte poi, mangia le orecchie, il naso e tutto l'interno della bocca del re, per punirlo. Quindi questa è probabilmente l'origine del mito della fatina dei denti.
Ecco perché la tradizione della fatina dei denti vuole che, quando un bambino perde un dente da latte, debba mettere il dente sotto il cuscino prima di andare a dormire. Al mattino il bambino troverà una moneta invece del suo dente. Il processo di cambio della dentizione è piuttosto lungo, quindi il rituale della fatina, suggerisce al bambino che il mondo intorno a lui sa che ha appena superato una tappa importante. La fatina dei denti lo aiuta a crescere. Ma scopriamo altre interessanti tradizioni intorno a questa favola!
Le tradizioni intorno alla fatina dei denti
In effetti, le tradizioni sui denti variano in base alla cultura, al tempo e al luogo: nascosti, sepolti, inghiottiti, bruciati o gettati sui tetti delle case... il destino dei denti da latte è davvero variegato. E a volte, solo il primo dente che cade è importante. È interessante notare che il topolino e la fatina dei denti possono coesistere nello stesso Paese. Inoltre, gli animali hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo molto importante in queste tradizioni. Ci sono credenze che quando un animale mangia un dente da latte, il dente finale sarà forte come quello di quell'animale. Tra le più antiche tradizioni troviamo:
- In Australia, le madri schiacciavano i denti da latte per fare una polvere che bevevano (come una "pozione magica").
- I vichinghi usavano i denti da latte perché pensavano che fossero magici: i bambini ricevevano una ricompensa regalando i loro denti ai genitori, che li indossavano come gioielli durante le loro battaglie. I vichinghi credevano che portare questi denti da latte, desse loro tutta la forza e il potere per sconfiggere i loro nemici. C'è molto mistero in questa leggenda.
- Gli egiziani gettavano i denti nel braciere della statua del dio Ra e pensavano che il sole potesse dare loro forti denti adulti.
- Nel Medioevo, le madri in Inghilterra bruciavano i denti da latte dei loro figli in modo che le streghe malvagie non potessero metterci le mani sopra. A quel tempo si pensava che se una strega si appropriava di una parte di un corpo umano, questa strega poteva possederla e mettere una maledizione su di lei. Inoltre, questa tradizione è stata praticata per evitare di avere a che fare con questi denti da latte dopo la morte.
- In alcune parti del mondo, i genitori mettevano i denti da latte nei nidi dei topi. Pensavano che una volta che il dente da latte fosse stato mangiato dal topo, il dente finale che lo avrebbe sostituito sarebbe stato forte quanto il dente del topo. Al contrario alcune madri nascondevano i denti da latte perché pensavano che se un animale avesse trovato quel dente, il permanente che lo avrebbe sostituito, sarebbe stato brutto come i denti di questo animale.
- In Europa invece, diversi secoli fa, era consuetudine seppellire i denti da latte in un giardino o in un campo vicino. Si diceva che grazie a questa usanza, il dente finale potesse crescere. C'era anche un'altra superstizione legata a questa pratica: una volta sepolto il dente, le streghe malvagie non riuscivano più a trovare il dente e quindi non potevano più lanciare una maledizione sul bambino. Queste tradizioni sono state perpetuate anche dai primi coloni in America.
Dunque come si può capire, le tradizioni popolari in merito ai denti da latte sono davvero le più disparate e dipendono in larga misura dalla cultura e dalla superstizione. In epoca moderna invece, si tende ad ammantare di maggiore magia e gioia il momento del cambio della dentatura decidua, regalando ai più piccoli, dei momenti davvero indimenticabili.